
Partecipano alla manifestazione aziende e rivenditori di strumenti utili per l’osservazione: semplici binocoli, potenti telescopi, planetari, accessori ed editoria specializzata: libri, riviste, corsi e software. accanto a loro tanti club e associazioni di astrofili che partecipano divulgando le proprie attività.
Programma

Sono argomenti di interesse, che affascinano sia gli esperti sia i semplici curiosi, uno degli obbiettivi del Convegno sarà di rendere fruibili, per tutti, le novità di questi ultimi anni.
Un aspetto da non perdere, che verrà trattato nell’ambito del Convegno, sarà capire come anche questi settori della ricerca possano essere in qualche modo affrontati anche dagli amatori.
Interverranno , fra gli altri, il responsabile dei Radiotelescopi INAF-IRA di Medicina, Stelio Montebugnoli, che farà il punto sulla ricerca SETI (ricerca di vita intelligente), assieme a Salvo Pluchino (responsabile della sezione Radioastronomia UAI), che parlerà di come sia possibile fare radio-astronomia a livello amatoriale e dei pianeti al radiotelescopio; dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-IRA Radiotelescopi di Medicina) interverranno Giuseppe Pupillo, con un tema di grande attualità come i detriti spaziali, Karl-Heinz Mack che aprirà uno squarcio sulle implicazioni cosmologiche e sulla vera struttura delle radiogalassie attraverso la loro emissione elettromagnetica. Claudio Lopresti, responsabile delle sezioni di ricerca Pianeti Extrasolari e Stelle Variabili UAI, illustrerà le possibilità che hanno gli amatori di partecipare alla ricerca dei pianeti extrasolari.
Il programma del Convegno si presenta, quindi, ricco di argomenti e di interventi a disposizione gratuitamente del pubblico.
La UAI (Unione Astrofili Italiani) sarà presente alla Fiera con uno stand espositivo.