
Partecipano alla manifestazione aziende e rivenditori di strumenti utili per l’osservazione: semplici binocoli, potenti telescopi, planetari, accessori ed editoria specializzata: libri, riviste, corsi e software. accanto a loro tanti club e associazioni di astrofili che partecipano divulgando le proprie attività.
Programma
Oltre ad essere un importante momento commerciale, con la partecipazione di produttori e rivenditori di strumenti ed accessori per l’osservazione astronomica, è l’occasione per incontrare i tanti Club ed Associazioni presenti che si dedicano con passione a divulgare la conoscenza della ‘volta celeste’ tramite incontri, corsi di formazione,mostre tematiche.
Sottolineamo le fondamentali collaborazioni con la UAI (Unione Astrofili Italiani), l’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per quanto riguarda la realizzazione delle conferenze e dei seminari previsti durante la manifestazione.
In questa edizione, il Convegno sarà dedicato alla Luna (in occasione dell’anniversario dello sbarco umano sulla Luna) e il Sole.
Il programma delle conferenze si delinea ricco e molto interessante:
- sabato 5 dicembre:
ore 15: il Prof. Luigi Battistini (Università di Bologna) terrà una conferenza dal titolo ‘La missione Apollo 11 e il futuro dell’esplorazione lunare’
ore 16.30: Plinio Camaiti parlerà sul tema ‘I telescopi per le riprese lunari e solari’
ore 17.15: Gianluca Valentini in ‘La fotografia solare ad alta risoluzione’
- domenica 6 dicembre:
ore 10.30: Claudio Lopresti (UAI – Sez. Pianeti Extrasolari) argomenterà su ‘La conquista della ragione: da Galileo al 2009’
ore 11.15: Emilio Sassone Corsi (Presidente UAI) parlerà sul tema ‘Occhi al cielo’
ore 12: Giorgio Bianciardi (UAI – Skylive) svilupperà l’argomento ‘I telescopi remoti Skylive/UAI: dall’Italia all’Australia’
Come si denota anche dalla varietà degli argomenti proposti, a differenza di altri incontri e meeting per professionisti e studiosi, l’evento forlivese ha un alto contenuto divulgativo ed è perciò particolarmente interessante anche per chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante universo.
Dopo l’interesse riscontrato nel 2008, un’intera area sarà dedicata ai test ottici: con l’aiuto di una stella artificiale sarà possibile sottoporre le proprie ottiche al giudizio di un esperto.
