
La Fiera di San Martino è da sempre conosciuta come la ‘fira di bécch’, vale a dire la ‘fiera dei cornuti’. L’origine di questo detto non è chiarissima ma certo antica, le corna, perciò sono il simbolo di questa festa.
Vengono appese sotto l’Arco ornate dai colorati cordoni che s’usavano per addobbare i forti buoi romagnoli quando venivano portati alle Fiere. Una volta appese, danno vita al malizioso rito, più o meno giocoso, di chi prova a passare sotto, se le corna oscillano durante il passaggio si deve dubitare della fedeltà del partner.
La Fiera di San Martino è anche sinonimo di commercio: in Piazza Marini, per la gioia di tutti i buongustai, c'è la Casa dell'Autunno, una grande mostra mercato dove si possono trovare i prodotti tipici della Cucina Italiana provenienti da tutte le Regioni e il Food Truck di Beck, l'area dedicata al cibo di strada su ruote.
Non mancano poi, accanto al tradizionale mercato ambulante, esposizioni di cose vecchie, artigianato artistico, esposizione di auto, prodotti e servizi per la cura della persona e della casa.
Inoltre San Martino era e rimane la Fiera delle tradizioni e la Sagra Nazionale dei Cantastorie, che Santarcangelo ospita da più di trent'anni, è una di quelle tradizioni che dura nel tempo e attira sempre un pubblico vario e curioso. I cantastorie, con le loro esibizioni semplici ed immediate, i loro racconti ingenui o impegnati ci riportano agli spettacoli di strada di un tempo.
La Fiera di San Martino è realizzata da Blu Nautilus per conto del Comune di Santarcangelo, con il sostegno di Banca Malatestiana e SGR Luce e Gas, partner storici della manifestazione, ai quali per l’edizione 2022 si aggiunge Valore Romagna, la nuova app di territorio che sarà lanciata proprio durante la Fiera. A partire dall'11 novembre sarà infatti possibile registrarsi sul sito www.valoreromagna.com – inquadrando i QR code affissi lungo tutto il percorso della festa – e ricevere fin da subito sconti accumulabili sull'app e rispendibili in tutti i negozi del circuito, generando così un valore circolare sull'intero territorio della Valmarecchia per sport, cultura, welfare e beneficienza.
Programma
L’Anteprima
Osterie e settori specializzati
Giovedì 10 novembre - dalle ore 16 alle 22
La Fiera di San Martino 2022 | Santarcangelo di Romagna
Venerdì 11 novembre - dalle ore 9 alle 22
Sabato 12 novembre - dalle ore 9 alle 22
Domenica 13 novembre - dalle ore 9 alle 21.30
IL COMMERCIO
CASA ROMAGNA
Piazza Ganganelli
17a Mostra Mercato dei prodotti del territorio romagnolo
LA CASA DELL'AUTUNNO
Piazza Marini
37ª Mostra Mercato dell'Alimentazione Tipica delle Regioni Italiane
ARTIGIANATO
Portici del Municipio
Mostra Mercato di Artigianato e Curiosità
AUTOSALONI
Via Mazzini
LA SCALA DELLE LUVERIE
Scalinata di Via Saffi
Castagne, dolci, golosità
PORTO FRANCO
Via Battisti
36° Mercatino di artigianato
FATTAMANO A SAMMARTINO
Portici di Via Garibaldi
Creativi e Opere dell’Ingegno
LE OSTERIE
Piazza Gramsci, Via Cavallotti
FOOD TRUCK DI BECK
15 cibi di strada su ruote e birra
Piazza Ganganelli
LA BOTTE DELLA TRADIZIONE
Il vino e la cagnina della Cantina Battistini
IL GIRARROSTO DI UNA VOLTA
Polli e maiale allo spiedo
PIADINERIA ROMAGNOLA
Piatti tipici della tradizione
IL CARRO DI BIRGO BURGER
Hamburger Romagnoli e Piada di San Martino con la salsiccia di mora e la cipolla dell’acqua
L’OSTERIA DEL FARNETO
Polenta con ragù di somaro, vino e castagne
VILLA LABOR
Specialità con funghi e i tartufi
RIFUGIO BIANCANEVE
Polenta e porcini fritti
IL LAVATOIO BISTROT
Passatelli che passione
IL FORNO GALEOTTO
Piadina gourmet
OSTERIA DA ORESTE
Tapas romagnole
CHERTA ZALA GLUTEN FREE
Piadina e fritti senza glutine
INTERNO 17
Piatti poveri della tradizione
PASTIFICIO DEL FUMAIOLO
Primi piatti
Piazza Marconi
OSTERIA DI SAN MARTINO
La grande casa della piadina
Piazzetta del Lavatoio
OSTERIA DEL LAVATOIO
I Cibi da Fiera de La Bosca
La Polenta di Ciavarrini
Via De Bosis
IL TOSCANO
Fiorentine, Grigliate, Ribollita
SAPORI DE SALENTO
ORECCHIETTE E PRIMI PUGLIESI
ENZU - Street Food Asiatico
Via Faini
ARROSTICINI ABRUZZESI
VALMARECCHIA SOLIDALE
Zuppe, trippa, salsiccia e fagioli
Piazzale Francolini
OSTERIA DELLE TRADIZIONI
Cappelletti ed altri piatti di una volta. A cura della Pro Loco
RIFUGIO SAN MARTINO
La buona cucina di Birgo Burger
SPETTACOLI E CULTURA
Dall’11 al 13 novembre – dalle 15.30
MUSAS Museo Storico
IL GIOCO DEL PALLONE A BRACCIALE
E DEL TAMBURELLO
Mostra a cura di FoCuS, Associazione L. Amati
Giovedì 10 novembre - ore 21
Piazza Ganganelli - Spazio Eventi
“MA LA VEGIA DLA VZEGLIA”
Alla veglia della vigilia di San Martino
Serata di poesia dialettale. Con Germana Borgini, Sergio Lepri, Dauro Pazzini, Stefano Stargiotti, Annalisa Teodorani.
A cura di Fiera e Pro Loco
Venerdì 11 novembre - ore 10 e 14.30
Piazza Ganganelli - Spazio Eventi
53ª SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
A cura della Fiera. In collaborazione con A.I.CA. e Banca Malatestiana
Partecipano: Federico Berti, Sandra Boninelli, Mauro Chechi, Felice Pantone, Dino Simone.
Sabato 12 novembre - pomeriggio
Parco del MET Museo Etnografico
L’ARCA di santARCAngelo - MEET
Primavera Silenziosa
Inaugurazione opera di Gola Hundun
Suoni del Tempo
Installazione di Claudio Ballestracci. Suoni di Marco Pandolfini
A cura di FoCuS
Sabato 12 novembre - ore 21
Piazza Ganganelli - Spazio Eventi
LE STORIE DEI CANTAUTORI
Con il busker Paolo Sgallini A cura della Fiera
17, 19, 24 novembre – ore 16.30
Biblioteca A. Baldini
CIBO COME CULTURA JUNIOR
Laboratori e letture. A cura della Biblioteca
Giovedì 17 novembre – ore 21
Biblioteca A. Baldini
CIBO COME CULTURA
Mangiare con gli occhi: il cibo nell’arte
Conversazione di Franca Fabbri. Con immagini, letture, degustazioni
Si consiglia la prenotazione: 0541 356299 A cura di: FoCus, Biblioteca, Fiera e Pro Loco
Sabato 19 novembre – ore 17
Biblioteca A. Baldini
LE PISTE DI CARTA
Presentazione del libro di Mauro Maggiorani
ALTRI INCONTRI
Dal 4 al 13 novembre – P.le Campana
IL LUNA PARK
5 e 6 novembre - ore 9/19
Vie del Centro
ASPETTANDO SAN MARTINO
Mercatino dei commercianti
A cura di Città Viva
Domenica 6 novembre - ore 9/19
Piazza Ganganelli e Loggiato Comunale
LA CASA DEL TEMPO
Mercatino mensile d’antiquariato
Domenica 6 novembre - ore 9.45
Chiesa del Suffragio e Portico Comunale
PER I CADUTI DELLA GUERRA
Messa e corteo
Dal 10 al 13 novembre
Piazza Marconi
LE CASTAGNE SOLIDALI
Gli allegri volontari per la Caritas
Sabato 12 novembre – ore 15
Sferisterio
IL PALLONE A BRACCIALE
Torneo organizzato dall’Ass. L. Amati
Domenica 13 novembre - ore 14
Piazza Ganganelli - Spazio Eventi
23° PALIO DELLA PIADA
Sfida per piadaioli dilettanti. Organizzato dalla Pro Loco. In collaborazione con la Fiera e Banca Malatestiana
Domenica 13 novembre - ore 17
Piazza Ganganelli - Spazio Eventi
LA PIDA DI BÈCCH
Premio per la miglior piada di Santarcangelo. Organizzato dalla Pro Loco. In collaborazione con la Fiera e Banca Malatestiana
Domenica 20 novembre - ore 8
Piazza Ganganelli
47ª CHEURSA DI BEC
A cura della Società Sportiva. Rimini Nord di Santarcangelo
DA VEDERE E VISITARE
Dall’11 al 13 novembre
GROTTA DI SAN MICHELE
Partenza dallo IAT, in Via Battisti, 5
Visite guidate. Costo € 4,00
Prenotazioni: Pro Loco - 0541 624270
MET Museo Etnografico
Via Montevecchi, 41
MUSAS - Museo Storico Archeologico
Piazza Monache, 1
Orari: 15.30/19 - Ingresso gratuito
STAMPERIA MARCHI
Via Battisti, 15
Ingresso libero
Orari: 9.30 /12.30 e 15.30/19.30
Tel. 0541 626018
MUSEO DEL BOTTONE
Via della Costa, 11
Orari: 9.45/12.30 e 14.45/18.30
Ingresso ad offerta libera